I formati JPG e AVIF
Esistono diversi formati di immagini digitali, ciascuno dotato di proprie caratteristiche e peculiarità. La scelta del giusto formato dipende da una serie di fattori come, ad esempio, il contesto di utilizzo, il numero di colori, l'eventuale trasparenza, ecc.
Il formato JPG
Il formato JPEG (acronimo di "Joint Photographic Experts Group") à da sempre utilizzato nella fotografia digitale in quanto riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio. Le estensioni di file più comuni per i file che utilizzano la compressione JPEG sono .jpg e .jpeg. I file di tipo JPEG, oltre che in ambito fotografico, sono molto diffusi sul web (anche se recentemente stanno emergendo nuovi formati di immagine più performanti come WebP e JPEG 2000).
Il formato AVIF
Il formato AVIF (acronimo di "AV1 Image File Format") è uno dei più recenti formati di compressione per le immagini, basato sul codec video AV1. Offre un’ottima qualità visiva con dimensioni dei file estremamente ridotte, risultando più efficiente rispetto a JPEG e spesso anche a WebP. AVIF supporta funzionalità avanzate come immagini ad alta gamma dinamica (HDR), trasparenza e profondità di colore a 10 e 12 bit. È già supportato dai principali browser moderni e potrebbe diventare un formato di riferimento per il web del futuro.
Conversione di immagini da JPG in AVIF
Fermo restando le differenze e le caratteristiche di ciascun formato grafico, è sempre possibile trasformare un'immagine digitale da un formato ad un altro. Attraverso appositi programmi, ad esempio, le informazioni contenute in un file grafico JPG possono essere convertite in AVIF senza alcuna difficoltà ed in modo totalmente automatizzato.
Come convertire un'immagine JPG in AVIF
Attraverso lo strumento disponibile all'interno di questa pagina web, la conversione da JPG a AVIF è semplicissima e richiede pochi secondi.
Attraverso i selettori è necessario selezionare JPG come "Formato originale" e AVIF come formato di destinazione. E' anche possibile impostare un livello di qualità per la conversione in AVIF: ovviamente tanto maggiore sarà la qualità tanto più pesante risulterà il file frutto della conversione da JPG a AVIF.
Una volta regolate le impostazioni sarà sufficiente trascinare i file JPG che si desidera convertire all'interno dell'apposita area. Si ricorda che è possibile convertire un massimo di 10 files alla volta e che ciascun immagine non deve superare il peso di 2 MB!
Nel giro di pochi secondi il sistema restituirà il file convertiti in AVIF che potranno essere scaricati cliccando sull'apposito link.