Le tabelle
Le tabelle sono da sempre tra gli elementi più importanti e utilizzati da chi crea pagine web. Lo scopo originario delle tabelle HTML è quello di consentire la presentazione ordinata dei dati all'interno di una griglia, un po' come avviene nei fogli di calcolo.
Negli anni passati, è bene ricordarlo, le tabelle sono state spesso utilizzate per scopi differenti, in particolare per la creazione di interi layout. Fortunatamente, oggi questa pratica è considerata obsoleta e ha lasciato spazio a tecniche di web design moderno, note come table-less, basate sull'utilizzo combinato di <div>
e CSS.
Con l’avvento di HTML5, le tabelle non sono affatto scomparse, ma sono tornate al loro utilizzo originario: uno strumento potente per visualizzare dati strutturati in modo chiaro e leggibile.
Il tag <table>
Il tag principale per la creazione di una tabella HTML è <table>
. Si tratta dell’elemento genitore che racchiude l’intera struttura della tabella.
Tra gli attributi più comuni del tag <table>
troviamo:
- cellspacing: definisce lo spazio (in pixel) tra una cella e l’altra;
- cellpadding: definisce lo spazio interno tra il contenuto e il bordo di ciascuna cella;
- border: imposta lo spessore del bordo della tabella;
- bordercolor: imposta il colore del bordo.
Oltre a questi, il tag <table>
può includere attributi più generici come width
, align
, id
, class
, style
, ecc.
Righe e celle: i tag <tr> e <td>
All’interno di <table>
, i due tag fondamentali per la struttura sono <tr>
e <td>
:
<tr>
definisce una riga della tabella;<td>
definisce una cella (colonna) all’interno della riga.
Vediamo un semplice esempio di tabella HTML composta da due righe, ciascuna con tre colonne:
<table border="1" cellspacing="0" cellpadding="10"> <tr> <td>A</td> <td>B</td> <td>C</td> </tr> <tr> <td>D</td> <td>E</td> <td>F</td> </tr> </table>
Anche i tag <tr>
e <td>
supportano attributi utili, come:
- align: allineamento orizzontale del contenuto (es.
left
,center
,right
); - valign: allineamento verticale (es.
top
,middle
,bottom
); - colspan: unisce più celle in orizzontale;
- rowspan: unisce più celle in verticale.
Altri tag coinvolti nella definizione di tabelle HTML
Oltre ai tag principali, esistono altri elementi HTML che rendono le tabelle più complete e semantiche:
<thead>
: definisce la sezione dell’intestazione della tabella;<tbody>
: rappresenta il corpo principale della tabella;<tfoot>
: definisce il piè di pagina della tabella;<th>
: utilizzato all’interno delle righe di<thead>
per indicare le intestazioni delle colonne.
Ecco un esempio di tabella HTML con intestazioni e corpo:
<table border="1" cellspacing="0" cellpadding="10"> <thead> <tr> <th>Giocatore</th> <th>Partite</th> <th>Punti</th> </tr> </thead> <tbody> <tr> <td>Mario</td> <td>2</td> <td>6</td> </tr> <tr> <td>Luca</td> <td>2</td> <td>3</td> </tr> <tr> <td>Pietro</td> <td>2</td> <td>0</td> </tr> </tbody> </table>
Per ulteriori approfondimenti su righe, celle e intestazioni delle tabelle HTML, ti invitiamo a consultare questa lezione della nostra guida a HTML.
Genera il codice HTML delle tue tabelle
Il tool in questa pagina consente di generare rapidamente il codice HTML per una tabella personalizzata. Basta compilare le impostazioni e cliccare su "Genera codice Tabella". Il sistema restituirà il markup pronto da copiare e incollare.
Una volta generato il codice, dovrai semplicemente sostituire i contenuti delle celle con i tuoi dati reali.