La keyword density
Possiamo definire la keyword density come il tasso di concentrazione (espresso sotto forma di percentuale) di una keyword (o di una keyphrase) all'interno di una pagina web.
Come si calcola la keyword density?
Questo valore può essere calcolato in modo molto semplice basandosi sulla frequenza con cui una data keyword viene ripetuta all'interno del testo. Per fare un esempio si supponga di voler misurare la densità di una chiave ripetuta 4 volte all'interno di una pagina composta da 50 parole:
(4 / 50) * 100 = 8%
Dove 4 è il numero delle occorrenze della parola, 50 è il totale delle parole del testo e 100 è il moltiplicatore per giungere al valore percentuale. Il risultato per il nostro esempio è 8%.
Perché è importante la densità delle parole chiave?
È bene precisare che la keyword density non è un fattore di ranking: cioè una pagina non viene posizionata meglio di un'altra per il semplice fatto di ripetere più volte la keyword cercata dall'utente. Tuttavia, questo valore è piuttosto importante in quanto consente ai motori di ricerca di "capire" il contenuto di una pagina e gli argomenti in essa trattati.
Keyword Density e Keyword Stuffing
Se, come abbiamo detto, è vero che la keyword density è un fattore importante, è altrettanto vero che un utilizzo eccessivo delle chiavi all'interno di un testo può diventare controproducente: se la densità di una parola chiave è eccessiva, infatti, si corre il rischio che Google identifichi la continua ripetizione della keyword come un tentativo di keyword stuffing e si comporti di conseguenza.
La giusta densità delle parole chiave
Alla luce di quanto detto, credo sia chiaro come la densità di una parola chiave rispetto al testo sia un fattore da gestire con buon senso. Purtroppo non esistono regole precise da seguire ma, in linea di massima, è consigliabile creare pagine con una densità compresa tra il 4 e il 5% per le chiavi di ricerca principali. È bene precisare che i motori di ricerca utilizzano criteri via via più avanzati per stabilire il ranking di una pagina web; pertanto, la KD, ad oggi, non è più considerata un fattore di ranking determinante come lo era qualche anno fa.
Controllare la keyword density di una pagina web
Attraverso il tool presente in questa pagina è possibile misurare automaticamente la keyword density di una pagina web, al fine di verificare automaticamente quali sono le keyword e le keyphrase più ricorrenti. L'utilizzo del tool è molto semplice:
- Inserire la URL della pagina da controllare;
- Specificare il numero minimo di caratteri di cui devono essere composte le keyword da considerare (quelle composte da un numero inferiore di caratteri non saranno prese in considerazione);
- Specificare il numero minimo di occorrenze (le chiavi ripetute con una frequenza inferiore al numero indicato saranno ignorate);
- Scegliere se includere nel calcolo anche l'eventuale meta-keywords e meta-description;
- Scegliere se filtrare (o meno) i risultati eliminando automaticamente le cosiddette stop words (lista di parole da ignorare, normalmente ininfluenti nella ricerca);
- Cliccare sul bottone ed attendere l'elaborazione dei risultati.