Generatore di password casuali

Ultilizza il nostro password generator per creare password casuali estremamente sicure, praticamente impossibili da indovinare o da rubare. Potete scegliere la lunghezza della password ed una serie di opzioni di sicurezza.

Categorizzato in: Cybersecurity Varie
caratteri
E' possibile impostare una lunghezza da un minimo di 5 ad un massimo di 50 caratteri. Più la password è lunga e più sarà difficile da violare. Per un accettabile livello di sicurezza consigliamo di NON utilizzare password inferiori ai 10 caratteri.

Caratteristiche della password

Contiene lettere minuscole
Contiene lettere maiuscole
Contiene numeri
Contiene caratteri speciali
Pubblicità

Furto di password: quali sono i rischi?

Uno dei problemi principali di Internet è, senza dubbio, la sicurezza: in Rete, infatti, circolano informazioni preziose, si concludono transazioni economiche e si effettuano operazioni bancarie... attività ormai quotidiane che, da sempre, attirano l'attenzione dei cyber-criminali, intenzionati a trarre profitto sfruttando le vulnerabilità dei sistemi informatici o, molto più spesso, l'ingenuità delle persone.

Uno dei rischi più comuni della vita digitale consiste nella violazione di account riservati in seguito al furto di password, attuato mediante tecniche di phishing oppure, molto più banalmente, sfruttando le cattive abitudini di molti utenti che, non dando la giusta importanza alla sicurezza, utilizzano password banali ed estremamente semplici (come, ad esempio, il classico "123456").

Ma quali sono i rischi del furto di password? Cosa può accadere se un malintenzionato riesce a violare la riservatezza di queste informazioni? Beh... nei casi più semplici si può essere vittima di qualche brutto scherzo (si pensi alla violazione di un account Facebook al solo fine di scrivere commenti a nostro nome su profili altrui), ma nei casi più gravi si può incappare in situazioni davvero sgradevoli e rischiose, come il furto di somme di denaro (ad esempio, a seguito della violazione di un accesso ai servizi di home banking) o il furto d'identità.

Al fine di prevenire tali situazioni, o quantomeno ridurre il rischio che si verifichino, è buona regola scegliere con cura le proprie password osservando alcune semplici regole di buon senso.

Password: gli errori da evitare

Quando si sceglie una password, è fondamentale non commettere errori che ne possano compromettere la sicurezza. Ricordiamoci, infatti, che le password hanno lo scopo di tutelare la sicurezza e la riservatezza dei nostri dati, quindi la loro scelta non deve essere presa alla leggera.

Vediamo di seguito alcune raccomandazioni importanti in merito alle password.

Per prima cosa, ricordiamoci di NON utilizzare mai come password:

  • nomi di persona (peggio ancora se di familiari);
  • parole di senso compiuto;
  • caratteri in sequenza sulla tastiera (come ad esempio "qwerty");
  • sequenze numeriche (come "123456") o alfabetiche ("abcdef");
  • ripetizioni dello stesso carattere ("aaaaaa");

Altre utili raccomandazioni:

  • non utilizzate password troppo brevi: una buona password dovrebbe essere composta da almeno 10 caratteri;
  • utilizzate sempre, quando possibile, una combinazione di lettere minuscole, maiuscole, numeri e simboli;
  • non utilizzate mai la stessa password per diversi servizi. Un errore molto comune, purtroppo, è quello di riutilizzare sempre la stessa password: niente di più sbagliato. Se uno dei vostri account venisse violato, infatti, l’attaccante sarebbe in grado di accedere a ogni altro servizio utilizzato mediante le stesse credenziali.

Come creare una password con il nostro tool

L'utilizzo dello strumento presente in questa pagina è molto semplice:

  • impostate la lunghezza della password (il valore di default è 10 e non è consigliabile ridurlo);
  • definite il contenuto della password specificando quali caratteri dovrà contenere;
  • premete sul pulsante "Genera Password";
  • copiate e incollate la password generata automaticamente dal sistema, avendo cura di memorizzarla in un luogo sicuro.