Come sapere se un indirizzo e-mail esiste oppure no?
Spesso, quando si utilizza la posta elettronica, può presentarsi la necessità di verificare se un dato indirizzo email esiste effettivamente oppure no. Può capitare, infatti, che l'indirizzo di posta ci sia stato comunicato in modo errato (ad esempio a causa di errori di battitura) oppure volutamente falso (in questo caso si parla di fake email).
Tuttavia, effettuare questo tipo di controllo può essere più difficile di quanto si possa pensare: come controllare la validità di una casella di posta elettronica? Il metodo più semplice, ovviamente, è provare a spedire una mail: in caso di errore, infatti, il server di posta del destinatario dovrebbe inviare un avviso di mancato recapito, contenente la causa dell'errore stesso.
Non sempre, però, è possibile controllare l'effettiva esistenza di una casella di posta in questo modo: a volte, semplicemente, perché non si desidera inviare una mail di controllo; altre volte perché il mailserver di destinazione è stato configurato per non inviare notifiche di mancato recapito; oppure perché il nostro client di posta non le riceve correttamente (spesso tali notifiche finiscono nello spam); oppure, infine, perché non si è in grado di leggerle e interpretarle correttamente (si tratta di notifiche di natura tecnica).
Come fare, allora, per essere sicuri che l'indirizzo email sia vero e funzionante? Nel nostro caso abbiamo studiato uno strumento online che effettua una serie di controlli per darvi la certezza che l'indirizzo email sia valido ed esistente. Tali controlli, eseguiti in sequenza, sono i seguenti:
- per prima cosa viene verificata la correttezza formale dell'indirizzo di posta: in altre parole viene controllata la sintassi dell'indirizzo digitato per verificare che sia conforme alle regole che disciplinano la posta elettronica;
- superato il controllo formale, il nostro sistema effettua una verifica sui DNS del dominio per assicurarsi che questo esista e sia stato configurato correttamente per ricevere posta, mediante l'indicazione di un cosiddetto record MX;
- per finire, se i controlli precedenti sono stati superati, viene contattato il mailserver destinatario al quale viene chiesto di confermare che la casella di posta esista realmente: la risposta del mailserver viene infine analizzata in cerca di eventuali messaggi di successo o di errore.
In questo modo, attraverso questo processo, siamo in grado di verificare per voi – con un elevato grado di certezza – se un indirizzo e-mail è reale e corretto o se, viceversa, è inesistente.
Come funziona il tool di verifica email?
Il funzionamento del tool presente in questa pagina è molto semplice: è sufficiente inserire l'indirizzo email che si desidera verificare, superare il controllo di sicurezza e premere il pulsante "Verifica email".
Nel giro di pochi secondi, il sistema restituirà l'esito del controllo, mostrando un messaggio di colore variabile a seconda che la verifica abbia avuto esito negativo, neutrale o positivo:
- Esito negativo: viene mostrato un messaggio su sfondo rosso che indica il fallimento del processo di verifica. Ciò accade quando l'indirizzo email non esiste oppure si riscontrano problemi nell'effettuare la verifica (il testo del messaggio indica chiaramente l'accaduto).
- Esito neutrale: in taluni casi, il sistema non riesce a garantire che la casella di posta sia valida oppure no. In mancanza di un esito certo, viene mostrato un avviso su sfondo arancione e viene visualizzato anche il log dell'interrogazione al mailserver del destinatario.
- Esito positivo: viene mostrato un messaggio su sfondo verde che conferma il buon esito del controllo: la casella email esiste realmente ed è possibile inviare posta in tutta tranquillità. Anche in questo caso viene mostrato il log dell'interrogazione al mailserver.
Attenzione: un messaggio negativo o positivo offre una certezza quasi assoluta circa l'indirizzo email; viceversa, un esito di tipo neutrale necessita di ulteriori verifiche e approfondimenti (in tal caso si consiglia di leggere con cura il log restituito dal mailserver).