Creare pagine web compatibili coi dispositivi mobili
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vertiginosa crescita della cosiddetta navigazione mobile, ovvero l'accesso a contenuti web tramite smartphone e tablet. Questo fenomeno ha spinto gli sviluppatori a considerare fin dalle prime fasi progettuali le specificità di questi dispositivi, per offrire un’esperienza di navigazione fluida anche in mobilità.
Ignorare le esigenze degli utenti che navigano da dispositivi mobili significa oggi escludere una fetta consistente di pubblico. Un sito moderno deve essere accessibile e usabile sia da desktop che da smartphone e tablet, senza compromessi.
Rendere un sito realmente compatibile cross-device non è però sempre semplice: occorre infatti confrontarsi con una molteplicità di schermi e browser mobili (Safari Mobile, Firefox Mobile, IE Mobile, Android Browser, ecc.) che non sempre interpretano il codice HTML/CSS allo stesso modo.
Ma quali accorgimenti adottare per garantire un'esperienza ottimale anche su smartphone e tablet? Gli aspetti chiave da considerare sono tre:
- Design Mobile-Friendly
Le pagine devono adattarsi a schermi di dimensioni ridotte. Questo significa ripensare l’impaginazione (ad esempio evitando layout a più colonne) e rendere testi e pulsanti più grandi e facilmente cliccabili. - Interazione con l'utente
Sui dispositivi mobili l’interazione avviene tramite gestures (tap, swipe, ecc.) invece che con il classico click del mouse. Le interfacce vanno quindi progettate tenendo conto della logica touch. - Velocità di caricamento
Gli utenti mobili spesso dispongono di connessioni meno stabili o performanti. È quindi fondamentale alleggerire le pagine e ottimizzarne il caricamento, evitando elementi troppo pesanti.
Tenendo presenti questi tre fattori, potrai creare pagine web davvero fruibili in ogni contesto, garantendo una buona user experience anche in mobilità.
Tecniche di web design per dispositivi mobili
Il primo aspetto da curare in un progetto mobile è, ovviamente, il design. Le tecniche principali per adattare un sito ai dispositivi mobili sono tre:
- Responsive Design
Basato sui media query di CSS3, consente di adattare dinamicamente layout e stili in base alla dimensione e orientamento dello schermo. Tutto avviene lato client, senza interventi sul server. - Sito Mobile (M-Site)
Consiste nella creazione di un sito separato, ottimizzato per il mobile, con URL diverso (es. m.sito.it). Il sistema riconosce il dispositivo e redirige automaticamente l’utente alla versione corretta. - Dynamic Serving
Anche detto responsive server-side, questo approccio serve contenuti HTML/CSS differenti in base al dispositivo riconosciuto lato server. La URL resta la stessa, ma cambia il codice servito.
Non esiste una tecnica “migliore” in assoluto: la scelta dipende da struttura, obiettivi e risorse del progetto.
Risorse utili per un design mobile-friendly
Ecco alcune risorse per approfondire le tecniche illustrate:
- Guida allo sviluppo di un m-site
- Guida a Bootstrap (framework per creare interfacce responsive in modo rapido ed efficace)
Come funziona il nostro emulatore di browser mobili?
L’utilizzo è molto semplice:
- Inserisci la URL del sito da testare
- Seleziona il modello di smartphone/tablet da emulare
- Inserisci il codice di verifica
Una volta avviato il test, entro pochi secondi otterrai un’anteprima dell’aspetto del tuo sito su dispositivi mobili.
Potenzialità (e limiti) del nostro emulatore di smartphone
Durante lo sviluppo di un sito mobile friendly, è importante testarne la resa visiva e funzionale. L’ideale sarebbe farlo direttamente su un dispositivo mobile, ma se non disponibile, si può usare un emulatore di smartphone come quello presente in questa pagina.
Il nostro emulatore simula fedelmente l’aspetto del sito su dispositivi mobili per siti responsive o m-site. Potrebbero invece verificarsi problemi con siti in dynamic serving, specialmente se:
- il sito impedisce il caricamento in
<iframe>
(l’emulatore si basa su inline frame) - sono presenti script che effettuano redirect in base a parametri ambientali