Commenti al codice
Inserire commenti all'interno dei codici sorgenti di pagine web, script e programmi è una prassi molto comune nonché una buona abitudine che ogni developer dovrebbe rispettare.
I commenti, per chi non lo sapesse, sono delle stringhe di testo che non vengono eseguite dall'interprete demandato all'esecuzione del programma né tantomeno visualizzate dall'utilizzatore dello stesso: si tratta, quindi, di veri e propri "appunti" che lo sviluppatore decide di inserire in taluni punti del codice.
Attraverso i commenti, infatti, è possibile inserire, all'interno dei codici sorgenti, delle annotazioni che potrebbero rivelarsi utili in caso di successive modifiche e/o qualora debbano collaborare altre persone allo sviluppo di un dato progetto.
Tutti i linguaggi di programmazione (ed anche i linguaggi di markup come l'HTML) prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice.
In alcune circostanze potrebbe, tuttavia, essere utile rimuovere tali commenti: nei file HTML, CSS e Javascript - ad esempio - la presenza di commenti "appesantisce" il codice inviato al browser dell'utente rallentando, di fatto, il caricamento delle pagine web. Al fine di ridurre i tempi di caricamento, quindi, può essere utile creare delle versioni di produzione prive di commenti.
Nel caso dei sorgenti dei programmi o degli script eseguiti lato server (come quelli scritti in PHP), la presenza di commenti non rallenta l'esecuzione dello script e quindi la loro rimozione può essere giustificata solo da scelte personali dello sviluppatore legate, ad esempio, alla distribuzione dei sorgenti qualora non si desideri che i meccanismi, in questi inglobati, vengano "appresi" facilmente da altri e/o da questi modificati.
Linguaggi supportati: HTML, CSS, Javascript e PHP
Il tool presente in questa pagina è in grado di riconoscere e rimuovere i commenti al codice presenti all'interno di pagine HTML, fogli di stile CSS, codici Javascript e sorgenti PHP. Il riconoscimento avviene tramite espressioni regolari personalizzate in base alla sintassi di ciascun linguaggio.
Questo significa che, a seconda del linguaggio selezionato, il sistema sa esattamente cosa cercare e come intervenire per eliminare i commenti senza intaccare la funzionalità del codice. Sono supportati:
- HTML: rimozione di tutti i commenti racchiusi tra
<!--
e-->
; - CSS: rimozione di tutti i commenti racchiusi tra
/*
e*/
; - Javascript: rimozione di commenti singoli (
//
) e commenti su più righe (/* ... */
); - PHP: rimozione di commenti
//
,#
e/* ... */
.
Per maggiori informazioni sui commenti all'interno di queste tipologie di file, si leggano i seguenti articoli:
- Commenti nelle pagine HTML
- Commenti nei fogli di stile CSS
- Commenti al codice Javascript
- Commenti al codice in PHP
Utilizzare il tool on-line per la rimozione dei commenti al codice
Utilizzare lo strumento disponibile per la pulizia dei codici sorgente HTML, CSS, Javascript e PHP è semplicissimo: è sufficiente inserire il codice sorgente all'interno dell'area di testo, selezionare il linguaggio e cliccare sul bottone. Il sistema provvederà a restituire il codice privo di tutti i commenti.
È possibile anche incollare interi file sorgente (o porzioni di essi) ed effettuare una pulizia rapida senza dover installare alcun software. Questo strumento può risultare particolarmente utile anche in fase di ottimizzazione SEO e performance di un sito web, dove ogni byte risparmiato può fare la differenza in termini di caricamento.
Ricorda che, prima di rimuovere i commenti in modo definitivo, è buona norma salvare una copia del file originale per eventuali controlli futuri o necessità di manutenzione.