Caratteri speciali HTML

Una tabella di riferimento dove trovare le entità HTML e Unicode delle lettere accentate e dei caratteri speciali più utilizzati, suddivisi per categorie.

Carattere
Speciale
Entità HTML
(case sensitive)
Unicode
(decimale)
Nome o significato
« « « virgolette sinistre in stile europeo
» » » virgolette destre in stile europeo
– – trattino o meno
— — trattino lungo
¡ ¡ ¡ punto esclamativo invertito
¿ ¿ ¿ punto di domanda invertito
" " " virgolette
“ “ virgolette sinistre inclinate
” ” virgolette destre inclinate
‘ ‘ virgoletta sinistra inclinata
’ ’ virgoletta destra inclinata
    spazio vuoto
Simboli
& & & e commerciale
¢ ¢ ¢ simbolo di cent
© © © simbolo di copyright
÷ ÷ ÷ simbolo di divisione
> > > simbolo maggiore
< &lt; &#60; simbolo minore
µ &micro; &#181; simbolo micron
· &middot; &#183; punto centrale
&para; &#182; delimitatore di paragrafo o simbolo di paragrafo
± &plusmn; &#177; più o meno
&euro; &#8364; simbolo valuta Euro
£ &pound; &#163; simbolo valuta Sterlina britannica Pound
® &reg; &#174; simbolo di marchio registrato
§ &sect; &#167; delimitatore di sezione
&trade; &#153; simbolo trademark
¥ &yen; &#165; simbolo valuta Yen Giapponese
Diacritici
á
Á
&aacute;
&Aacute;
&#225;
&#193;
a minuscola accentata con accento acuto
A maiuscola accentata con accento acuto
à
À
&agrave;
&Agrave;
&#224;
&#192;
a minuscola accentata con accento grave
A maiuscola accentata con accento grave
â
Â
&acirc;
&Acirc;
&#226;
&#194;
a minuscola con accento circonflesso
A maiuscola con accento circonflesso
å
Å
&aring;
&Aring;
&#229;
&#197;
a minuscola con anello o occhiello
A maiuscola con anello o occhiello
ã
Ã
&atilde;
&Atilde;
&#227;
&#195;
a minuscola con tilde
A maiuscola con tilde
ä
Ä
&auml;
&Auml;
&#228;
&#196;
a minuscola con dieresi
A maiuscola con dieresi
æ
Æ
&aelig;
&AElig;
&#230;
&#198;
ae minuscola con legatura fonetica
AE maiuscola con legatura fonetica
ç
Ç
&ccedil;
&Ccedil;
&#231;
&#199;
c minuscola con cediglia
C maiuscola con cediglia
é
É
&eacute;
&Eacute;
&#233;
&#201;
e minuscola con accento acuto
E maiuscola con accento acuto
è
È
&egrave;
&Egrave;
&#232;
&#200;
e minuscola con accento grave
E maiuscola con accento grave
ê
Ê
&ecirc;
&Ecirc;
&#234;
&#202;
e minuscola con accento circonflesso
E maiuscola con accento circonflesso
ë
Ë
&euml;
&Euml;
&#235;
&#203;
e minuscola con dieresi o umlaut
E maiuscola con dieresi o umlaut
í
Í
&iacute;
&Iacute;
&#237;
&#205;
i minuscola con accento acuto
I maiuscola con accento acuto
ì
Ì
&igrave;
&Igrave;
&#236;
&#204;
i minuscola con accento grave
I maiuscola con accento grave
î
Î
&icirc;
&Icirc;
&#238;
&#206;
i minuscola con accento circonflesso
I maiuscola con accento circonflesso
ï
Ï
&iuml;
&Iuml;
&#239;
&#207;
i minuscola con diaeresis o umlaut
I maiuscola con diaeresis o umlaut
ñ
Ñ
&ntilde;
&Ntilde;
&#241;
&#209;
n minuscola con tilde
N maiuscola con tilde
ó
Ó
&oacute;
&Oacute;
&#243;
&#211;
o minuscola con accento acuto
O maiuscola con accento acuto
ò
Ò
&ograve;
&Ograve;
&#242;
&#210;
o minuscola con accento grave
O maiuscola con accento grave
ô
Ô
&ocirc;
&Ocirc;
&#244;
&#212;
o minuscola con accento circonflesso
O maiuscola con accento circonflesso
ø
Ø
&oslash;
&Oslash;
&#248;
&#216;
o minuscola barrata (simbolo di diametro)
O maiuscola barrata (simbolo di diametro)
õ
Õ
&otilde;
&Otilde;
&#245;
&#213;
o minuscola con tilde
O maiuscola con tilde
ö
Ö
&ouml;
&Ouml;
&#246;
&#214;
o minuscola con dieresi o umlaut
upper-case O maiuscola con dieresi o umlaut
ú
Ú
&uacute;
&Uacute;
&#250;
&#218;
u minuscola con accento acuto
U maiuscola con accento acuto
ù
Ù
&ugrave;
&Ugrave;
&#249;
&#217;
u minuscola con accento grave
U maiuscola con accento grave
û
Û
&ucirc;
&Ucirc;
&#251;
&#219;
u minuscola con accento circonflesso
U maiuscola con accento circonflesso
ü
Ü
&uuml;
&Uuml;
&#252;
&#220;
u minuscola con dieresi o umlaut
U maiuscola con dieresi o umlaut
ß &szlig; &#223; simbolo beta
ÿ &yuml; &#255; y minuscola con dieresi o umlaut
´ &acute; &#180; accento acuto o apostrofo senza lettera
` &grave; &#96; accento grave o apostropo inverso senza lettera
Scacchi
  &#9812; Re bianco
  &#9818; Re nero
  &#9813; Regina bianca
  &#9819; Regina nera
  &#9814; Torre bianca
  &#9820; Torre nera
  &#9815 Afiere bianco
  &#9821; Alfiere nero
  &#9816; Cavallo bianco
  &#9822; Cavallo nero
  &#9817; Pedone bianco
  &#9823; Pedone nero
Frecce
&rarr; &#8594; Freccia a destra
&larr; &#8592; Freccia a sinistra
&uarr; &#8593; Freccia in basso
&darr; &#8595; Freccia in basso
&harr; &#8596; Doppia freccia orizzontale
  &#8597; Doppia freccia verticale
Vari
  &#9788; Sole
  &#9790; Luna crescente
  &#9789; Luna calante
  &#9774; Simbolo Pace
  &#9775; Simbolo Tao
Pubblicità

Caratteri speciali e entità: di cosa stiamo parlando?

Vi è mai capitato di visualizzare una pagina web con simboli strani, caratteri illeggibili o quadratini vuoti al posto delle lettere? Questo tipo di errore è spesso causato da una gestione non corretta dei caratteri speciali, ed è proprio qui che entrano in gioco le entità HTML e Unicode.

Le entità (sia HTML che Unicode) sono sequenze di caratteri utilizzate per rappresentare simboli che non appartengono all’alfabeto standard, ai numeri o alla punteggiatura comune. Si tratta quindi di una soluzione tecnica per visualizzare correttamente caratteri speciali all’interno di una pagina web.

Senza addentrarci in tecnicismi, è utile sapere che non tutti i caratteri possono essere inseriti direttamente nel codice HTML: alcuni possono essere interpretati in modo errato dal browser (come i simboli < e >, che hanno un significato strutturale in HTML), altri invece potrebbero non essere supportati dal charset (insieme di caratteri) definito per la pagina, e quindi non venire visualizzati correttamente.

Per risolvere questi problemi e garantire una corretta visualizzazione su tutti i browser e dispositivi, si fa uso delle entità HTML o Unicode.

Entità HTML e Unicode

Lo standard HTML 4.01 utilizza come riferimento il set di caratteri definito dall’ISO 10646 Universal Character Set, che corrisponde allo standard Unicode.

Secondo la definizione di Wikipedia, Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco a ogni carattere, indipendentemente dalla lingua, dalla piattaforma o dal software utilizzato. È lo standard alla base della scrittura multilingua sul web.

In una pagina HTML è possibile utilizzare due principali tipi di entità:

  • Entità nominali (o entità HTML), scritte con la sintassi &[nome] – ad esempio &euro; per il simbolo dell’euro (€);
  • Entità numeriche (o entità Unicode), scritte con la sintassi &#[numero] – ad esempio &#8364; per ottenere lo stesso simbolo €.

Esiste anche una terza forma di notazione, le entità esadecimali (es. &#x20AC;), meno usata ma comunque supportata dalla maggior parte dei browser moderni.