I colori nei CSS
Nei fogli di stile CSS, è possibile definire il colore degli elementi utilizzando diverse sintassi, ciascuna con le sue peculiarità:
- Parole chiave (es. red, black, white, ecc.);
- Notazione esadecimale (es.
#ff0000
); - Notazione RGB numerica o percentuale.
La notazione RGB nei CSS
Il modello RGB (Red, Green, Blue) è basato sulla combinazione dei tre colori primari additivi: rosso, verde e blu. Ogni colore è generato dalla loro miscela, variando l’intensità di ciascun canale.
I valori RGB possono essere espressi in due modi:
In percentuale:
body { background-color: rgb(100%, 100%, 100%) }
Oppure in formato numerico, su una scala da 0 a 255:
body { background-color: rgb(255, 255, 255) }
Entrambi gli esempi producono lo stesso risultato: uno sfondo bianco. Il bianco è infatti ottenuto combinando i tre canali alla loro massima intensità, mentre il nero corrisponde a intensità zero su tutti e tre i canali.
CSS3 e la notazione RGBa
Con l’introduzione di CSS3, è stato introdotto il supporto alla notazione RGBa, che consente di definire anche il livello di trasparenza (canale Alpha) oltre al colore.
La sintassi rgba() prevede quindi quattro parametri: quantità di rosso, verde, blu e trasparenza (alpha).
Il valore alpha varia da 0.0
(completamente trasparente) a 1.0
(completamente opaco). Ad esempio, per ottenere un bianco semi-trasparente al 50%:
div.box { background-color: rgba(255, 255, 255, 0.5) }
rgb()
che rgba()
: in questo modo rgb()
fungerà da fallback.Genera automaticamente il valore RGB e RGBa
Con il tool disponibile in questa pagina puoi generare facilmente il codice CSS corrispondente alle proprietà rgb()
e rgba()
.
Per utilizzare lo strumento, segui questi semplici passaggi:
- Definisci il colore: puoi inserirne il valore esadecimale oppure selezionarlo tramite il selettore dei colori integrato.
- Imposta l’intensità dell’opacità: utilizza lo slider per scegliere un valore da 0 (massima trasparenza) a 100 (completa opacità). Questo valore influirà solo sulla generazione del codice
rgba()
. - Clicca sul bottone: una volta configurato colore e opacità, premi il pulsante per generare il codice da copiare nel tuo foglio di stile.
Ricorda che la proprietà rgba()
è compatibile solo con i browser che supportano CSS3. In caso contrario, verrà applicata soltanto la versione rgb()
eventualmente indicata come fallback.