Generatore colori RGB ed Esadecimali

Attraverso il color scheme o generstore di colori puoi creare fantastici abbinamenti di colori per i tuoi progetti grafici o per le tue applicazioni. Non devi scaricare nulla sul tuo PC, lo schema colori dinamico è un tool on-line pronto all'uso.

 
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
 
255.255.255
#FFFFFF
Pubblicità

Lo schema dei colori

Quando si progetta un nuovo sito o un'applicazione web, uno degli aspetti più delicati della fase di design è la scelta dei colori. Trovare una combinazione cromatica efficace e armoniosa può fare la differenza tra un’interfaccia piacevole e una visivamente confusa.

Sebbene il gusto personale influenzi inevitabilmente le scelte cromatiche, è fondamentale affidarsi a criteri oggettivi e a regole ben definite, note a chi lavora nel campo della grafica e del web design.

Per chi non ha familiarità con la teoria del colore, esistono numerosi tool che aiutano a creare palette cromatiche bilanciate, dette anche schemi di colore. Lo schema colori di un sito web può essere considerato come la “tavolozza” del designer, su cui costruire tutta l’identità visiva del progetto.

Diverse tipologie di schemi di colore

La creazione di uno schema colori si basa sulla ruota dei colori, uno strumento che organizza i colori in base alle loro relazioni visive e percettive.

Si parte da un colore base (ad esempio una specifica tonalità di blu o rosso) e, in base alla sua posizione nella ruota cromatica, si individuano le tinte complementari o adiacenti, creando così combinazioni armoniche.

Esistono diversi tipi di schemi di colore, ognuno con un proprio effetto visivo:

  • Monocromatico: utilizza variazioni di una singola tonalità (più chiara o più scura);
  • Colori analoghi: si basa su colori vicini tra loro nella ruota (es. blu, azzurro, verde acqua);
  • Complementari: combina colori opposti nella ruota, come rosso e verde, creando forti contrasti visivi;
  • Triadico: utilizza tre colori equidistanti tra loro nella ruota (es. rosso, blu, giallo);
  • Tetradico o quadratico: uno schema avanzato che impiega quattro colori, costruiti tracciando un rettangolo o un quadrato all’interno della ruota cromatica (ad esempio rosso, verde, blu e arancione).

Creare uno schema dei colori

Come abbiamo visto, costruire una combinazione cromatica efficace non è sempre semplice, soprattutto se non si hanno conoscenze specifiche di armonia dei colori.

Fortunatamente esistono diversi strumenti online che aiutano anche i meno esperti a creare palette professionali in pochi click. Il tool disponibile in questa pagina è pensato proprio per questo scopo: rapido, intuitivo e con risultati di qualità.


Creiamo online il nostro schema dei colori

Usare il generatore di colori è semplicissimo. Ecco come funziona:

  1. Definisci il colore di partenza: nella colonna a destra puoi inserire manualmente un valore RGB o esadecimale, oppure selezionarlo tramite il color picker.
  2. Genera la palette: cliccando sul pulsante dedicato otterrai uno schema quadratico composto da quattro colori principali e le loro varianti, per un totale di 16 tonalità perfettamente bilanciate.
  3. Regola la luminosità: se desideri schiarire o scurire la palette, puoi usare i pulsanti “schiarisci” e “scurisci”. Otterrai così variazioni della stessa gamma cromatica con più o meno luminosità (aggiungendo bianco o nero).

Questo strumento è ideale per creare rapidamente palette coerenti per siti web, app, presentazioni o progetti grafici digitali.

Potrebbe interessarti anche il nostro Generatore di Palette Colori